
NORME CE PER LE PROTEZIONI
Norma EN-1621-1:2012

La norma EN-1621-1 del 2012 definisce il caso specifico, riproducibile e basato su studi scientifici di incidentologia per l’esecuzione di test che permettono di certificare gli elementi protettivi per motociclisti.
I paraschiena devono superare questi test in laboratori indipendenti certificati prima di poter indicare il proprio livello di omologazione.
Ad oggi esistono 2 livelli di protezione:
• il livello 1 deve trasmettere una forza inferiore a 35 kiloNewton durante un impatto
• il livello 2 deve trasmette meno di 20 kN
MARCHIO CE PER LE PROTEZIONI

1 : equipaggiamento protettivo per motociclisti
2 : categoria (K: ginocchia, S: spalle, E: gomito, H: anca) e il tipo di protettore (A o B)
3 : test a bassa temperatura eseguito
4 : test a alta temperatura eseguito
5 : livello di rendimento (1 o 2)
NORME CE PER LE TEZIONI PARASCHIENA
Norma EN-1621-2:2012

La norma EN-1621-2 del 2014 definisce il caso preciso, riproducibile e basato su studi scientifici di incidentologia per l’esecuzione di test che permettono di certificare le protezioni paraschiena per motociclisti.
I paraschiena devono superare questi test in laboratori indipendenti certificati prima di poter indicare il proprio livello di omologazione.
Ad oggi esistono 2 livelli di protezione:
• il livello 1 deve trasmettere una forza inferiore a 18 kiloNewton durante un impatto
• il livello 2 deve trasmette meno di 9kN
MARCHIO CE PER LE PROTEZIONI PARASCHIENA

1 : equipaggiamento protettivo per motociclisti
2 : categoria (FB : Full back protector)
3 : test a bassa temperatura eseguito a -10°C convalidato
4 : test a alta temperatura eseguito a +40°C convalidato
5 : livello di rendimento (1 o 2)